Auguri Venezia

iSpeakItaliano – La fondazione di Venezia


Una città magica

  Il nome di Venezia, la Regina dell’Adriatico, è conosciuto in ogni angolo del pianeta. La Serenissima è infatti uno dei luoghi più iconici, unici e irripetibili del mondo, da visitare almeno una volta nella vita. In questo posto così speciale ogni angolo sembra incorniciato in un’atmosfera magica, uno scenario che rende Venezia una delle città più straordinarie e suggestive della storia dell’umanità.

Patrimonio dell'umanità

  La Serenissima è infattiincastonata come un diamante in mezzo all’acqua, e sfida le leggi della natura che da secoli provano a sommergerla e a farla sparire tra le onde del mare. Il fenomeno “dell’acqua alta” è certamente molto famoso ovunque, ma le sue caratteristiche così speciali, il modo in cui è costruita e il suo immenso patrimonio artistico sono i veri tesori della città, che la rendono unica, un gioiello di immensa bellezza che tutto il mondo invidia all’Italia. Venezia, però, è troppo preziosa per essere considerata solo italiana e infatti l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità la città e tutta la sua incantata laguna.

Il Natale di Venezia

  Alla fine di marzo la città festeggia il suo compleanno. La sua data di nascita è infatti il 25 (venticinque) Marzo 421 (quattrocento ventuno), il giorno della consacrazione della chiesa di San Giacométo sul Canal Grande. Secondo la leggenda Venezia è stata fondata da un carpentiere di nome Eutinopo Greco e per 1100 (mille e cento) anni è stata la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia. Il primo nucleo della città è stato il popolare quartiere di Rialto. Sono quindi 1600 (mille e seicento) anni che questa gemma preziosa attrae visitatori da ogni nazione del mondo, e lascia tutti a bocca aperta di fronte alla sua indescrivibile e misteriosa bellezza.

Tanti Auguri Venezia!





Il Natale di Venezia

Rileggete l'articolo e rispondete in modo libero a queste domande

1 - Qual è il soprannome di Venezia?

2 - Qual è la zona più antica di Venezia?





Venezia

Completa il testo - Preposizioni

Una città magica

  Il nome di Venezia, la Regina dell’Adriatico, è conosciuto ogni angolo del pianeta. La Serenissima è infatti uno dei luoghi più iconici, unici e irripetibili del mondo, visitare almeno una volta nella vita. questo posto così speciale ogni angolo sembra incorniciato in un’atmosfera magica, uno scenario che rende Venezia una delle città più straordinarie e suggestive della storia dell’umanità.

Patrimonio dell'umanità

  La Serenissima è infattiincastonata come un diamante in mezzo all’acqua, e sfida le leggi della natura che secoli provano a sommergerla e a farla sparire le onde del mare. Il fenomeno “dell’acqua alta” è certamente molto famoso ovunque, ma le sue caratteristiche così speciali, il modo cui è costruita e il suo immenso patrimonio artistico sono i veri tesori della città, che la rendono unica, un gioiello di immensa bellezza che tutto il mondo invidia all’Italia. Venezia, però, è troppo preziosa essere considerata solo italiana e infatti l’UNESCO ha dichiarato patrimonio dell’umanità la città e tutta la sua incantata laguna.

Il Natale di Venezia

  Alla fine di marzo la città festeggia il suo compleanno. La sua data nascita è infatti il 25 (venticinque) Marzo 421 (quattrocento ventuno), il giorno della consacrazione della chiesa di San Giacométo sul Canal Grande. Secondo la leggenda Venezia è stata fondata un carpentiere di nome Eutinopo Greco e per 1100 (mille e cento) anni è stata la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia. Il primo nucleo della città è stato il popolare quartiere di Rialto. Sono quindi 1600 (mille e seicento) anni che questa gemma preziosa attrae visitatori ogni nazione del mondo, e lascia tutti a bocca aperta di fronte alla sua indescrivibile e misteriosa bellezza.







La Macchina del Tempo

Riscrivete il testo come se fosse nel passato. Scegliete i tempi e i modi giusti per descrivere le azioni già accadute.

I primi passi

  Il 30 gennaio 1945 (mille novecento quarantacinque) il governo italiano affronta la discussione sulla necessità di garantire il suffragio universale con l’estensione del diritto di voto anche alle donne. La questione viene esaminata velocemente ma quasi tutti i partiti sono favorevoli a questa proposta di grande importanza per la democrazia italiana.

  Con l’appoggio di quasi tutte le forze di maggioranza, quindi, il 1 febbraio 1945 (mille novecento quarantacinque) le donne italiane ottengono ufficialmente il diritto di voto con il decreto legislativo n. 23. Da questo momento tutte le italiane, con almeno 21 anni di età, possono partecipare a tutte le libere elezioni che si svolgono in Italia.

Il 10 Marzo

  Il 10 marzo 1946 (mille novecento quarantasei), con le prime elezioni amministrative, arriva l’occasione per esercitare questo fondamentale diritto civile e iniziare la lunga marcia verso la parità di genere. Le donne italiane, quindi, votano per la prima volta in un'elezione democratica che si svolge in 5 turni. Nello stesso giorno arriva anche un’altra importante conquista per le nostre cittadine, quella dell’elettorato passivo. Il 10 marzo 1946 (mille novecento quarantasei), infatti, il decreto legislativo n. 74, stabilisce che sono eleggibili tutti i cittadini e tutte le cittadine italiane con almeno 25 anni di età.

La democrazia per tutti

  Grazie alla nuova legge, dopo le prime votazioni amministrative, arrivano le prime donne elette nelle amministrazioni locali : Gigliola Valandro e Vittoria Marzolo Scimeni a Padova, Jolanda Baldassari e Liliana Vasumini Flamigni a Forlì.

  Da questo momento in poi, dunque, le donne italiane diventano finalmente cittadine con pieni diritti.















Comincia la discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *